In Italia si tende a chiamare “ape” tutti quegli insetti che ronzano e che hanno la possibilità di pungere. Occorre quindi una precisazione: api, vespe e calabroni sono insetti molto diversi tra loro, facilmente riconoscibili e con un’importanza decisamente differente.
Ape mellifera – Apis mellifera
Le api sono piuttosto pelose con bande sull’addome di colore marroncino alternate a bande di colore scuro. Impollinano le piante superiori permettendo la vita sulla Terra, ed è vietatissimo abbatterle con qualunque mezzo.
nel caso si riscontrasse la presenza di un favo di api bisogna contattare apicoltori autorizzati per procedere alla rimozione e al loro spostamento i luoghi sicuri.
Ciclo vitale
• Le colonie sono di grandi dimensioni, contano a volte più di 300.000 individui
• Siti di nidificazione preferiti: fenditure degli alberi, radici e cavità delle pareti
• L’arnia viene realizzata con favi di cera in posizione verticale e viene utilizzata incessantemente
per tutta la durata di vita della colonia.
Abitudini
• Sciamano in primavera e all’inizio dell’estate
• Lo svernamento interessa l’intera colonia
• Alimenti preferiti: miele e polline
• Pungono solo se provocate
Vespa – Vespula vulgaris
Le vespe si distinguono dalle api perché non possiedono peli (in alcune specie in effetti il corpo è ricoperto da peluria ma non così folta come nelle api), hanno un colore giallo brillante con bande di colore nero. Il loro corpo è lungo e slanciato a differenza delle api che presentano una forma più tozza.
Ciclo vitale
• Dopo lo svernamento, le giovani regine fanno la loro comparsa in primavera per cominciare la costruzione del nido e la deposizione delle uova
• Le operaie (femmine sterili) compaiono all’inizio dell’estate, proseguono la realizzazione del nido, mentre la regina continua a deporre uova
• Le nuove regine e i maschi si accoppiano all’inizio dell’autunno
• Durante l’inverno, la colonia del nido muore, maschi e operaie compresi. Solo le regine sopravvivono fino all’anno successivo.
Abitudini
• Le colonie possono essere di medie o grandi dimensioni (fino a contenere 25.000 individui)
• Luoghi preferiti per il nido: soffitte, cavità dei muri, vecchi cunicoli di roditori, cavità di alberi e cespugli
• Il nido viene costruito con polpa di legno (carta), ponendo i favi in posizione orizzontale. Ogni anno viene realizzato un nuovo nido
• Si nutre preferibilmente di insetti e sostanze dolci
• Punge prontamente e ripetutamente
Calabrone – Vespa crabro
I calabroni propriamente detti sono insetti appartenenti alla specie Vespa crabro, hanno dimensioni notevoli ed è di colore marrone rossiccio, con bande marrone scuro.
Ciclo vitale
• E’ probabile trovare i loro nidi in Primavera
• La maggior parte di questi insetti muore in autunno
• Solamente la Regina fertile supera la stagione invernale
Abitudini
• Nidificazione: Preferiscono realizzare i propri nidi in luoghi riparati come tronchi d’albero, cespugli, edifici, granai, solai, cavità delle pareti. I loro nidi sono grigi ed hanno una somigliano alla carta
• Una colonia può raggiungere un numero di 700 operaie
• Pungono solo se provocate. La puntura risulta dolorosa per l’essere umano. È in grado di mordere e pungere allo stesso tempo. Possono mobilitare l’intero nido per pungere al fine di difendersi il che è decisamente pericoloso per gli esseri umani
• Si nutrono di insetti e linfa. Non sono attratti dal cibo
Come intervenire
Vespe e Calabroni per costruire il nido, scelgono luoghi riparati da cui accedono tramite aperture, anche piccole, che comunicano con l’esterno. Nelle abitazioni possono scegliere i magazzini, i depositi di attrezzi, la controsoffittatura, i camini, i solai, i vani delle tapparelle, lo spazio tra finestra e persiane se questa rimane per lungo tempo chiusa. Le coperture dei tetti rappresentano una fonte inesauribile di anfratti dove le vespe e calabroni si possono insediare.
I nidi delle vespe, almeno delle specie più comuni, sono piccoli, composti da poche cellette, di solito attaccati tramite un peduncolo in posti riparati, mentre i nidi di calabrone sono molto grossi (possono raggiungere diametri di 50-80 cm o più,) popolati da centinaia di individui.
Se si tratta di nidi di vespe piccoli, si può intervenire asportandoli – preferibilmente di notte quando tutti gli insetti sono all’interno – e distruggendoli. In alternativa si può optare per l’utilizzo di insetticida, sempre richiedendo l’intervento di professionisti del Pest Control.
Nel caso di nidi di calabroni la faccenda è decisamente più complessa. Conviene agire quando quasi tutti gli insetti sono nel nido (di solito al crepuscolo e durante la notte), irrorando il nido con insetticida e asportandolo.
13 Responses
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
There’s definately a lot to know about this subject. I love all the points you made.
These piezolytes give the proteins the flexibility they should function correctly below nice strain.
I have been surfing on-line more than 3 hours as of late, yet I never discovered any fascinating article like yours. It?¦s beautiful worth sufficient for me. Personally, if all web owners and bloggers made just right content material as you did, the net shall be much more useful than ever before.
Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me.
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you.
Wow, incredible blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your site is great, as well as the content!
Znáte nějaké metody, které by pomohly omezit krádeže obsahu? Rozhodně bych ocenil
Thank you for your sharing. I am worried that I lack creative ideas. It is your article that makes me full of hope. Thank you. But, I have a question, can you help me?
Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point. You clearly know what youre talking about, why throw away your intelligence on just posting videos to your weblog when you could be giving us something informative to read?
bookmarked!!, I like your site.
I’m truly enjoying the design and layout of your blog. It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me to come here and visit more often. Did you hire out a developer to create your theme? Superb work!